Diplomi Universitari di Formazione Professionale
I Diplomi Universitari di Formazione Professionale BTEC Higher National Diploma in Audio Engineering e Music Production del quinto livello rilasciati dall’Accademia fanno parte del Quadro delle Qualifiche e dei Crediti (RCF) Britannico, quadro che trova la sua corrispondenza europea nel Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF), il quale da valore in tutto il territorio europeo a ogni Diploma rilasciato da un ente riconosciuto che opera all’interno dell’Unione.
Trattandosi di percorsi didattici riconosciuti dal Department for Education (ministero dell’istruzione) del Regno Unito, i diplomi BTEC HND consentono l’accesso all’ultimo anno accademico dei percorsi di laurea (BA) nelle università dello UK. A partire dal 2017 l’Accademia offre agli studenti che intendono seguire il cosiddetto “Top Up Year” (anno di studio supplementare necessario per conseguire un diploma di laurea riconosciuto in tutta l’Unione Europea) una convenzione con Coventry University che snellisce le procedure di iscrizione e garantisce vantaggi e sconti.
Gli artt. 170 e 332 del R.D. n.1592/1933 prevedono, per i detentori di titoli accademici stranieri la possibilità di richiederne l’equivalenza con i corrispondenti titoli italiani, le modalità di tale richiesta possono essere trovate sul sito del ministero italiano dell’università e ricerca (MIUR e qui). Previo l’iter indicato può essere quindi richiesto il riconoscimento da parte di un istituto universitario italiano del titolo di studio britannico HND di 5° livello (o dei crediti facenti parte dello stesso).
Data la natura professionale del percorso formativo i programmi didattici si svolgono per progetti divisi in aree di attività, ognuna delle quali fa riferimento al contesto professionle che sarà fonte di sostentamento per gli studenti una volta che intraprendano la propria carriera; lezioni, laboratori e prove d’esame si svolgono quindi in contesti realistici, preparando così gli studenti alle mansioni che verranno loro affidate una volta diplomati.
Il percorso didattico si sviluppa nel corso di due anni accademici, il primo dei quali propedeutico e in comune (pur svolgendo attività diverse, infatti, Audio Engineer e Music Producer attingono alle medesime competenze di base).