Corso Finanziato Creazione di Contenuti Audio & Video per il Web
Il corso sulla Creazione di Contenuti Audio & Video per il Web Creation offre l’opportunità di approfondire la conoscenza di tecnologie e procedure necessarie alla creazione di contenuti per la rete, come video e podcast ed è finalizzato al conseguimento della Certificazione della Competenza Professionale “Social videomaker – Realizzare contenuti audiovisivi originali per i new media e per la web economy” – Livello EQF(5)
Il percorso didattico si sviluppa in forma laboratoriale: nozioni teoriche e argomenti tecnici vengono introdotti con un approccio prevalentemente pratico. Gli studenti sono comunque liberi di portare e utilizzare il proprio computer e le risorse personali per avere un riscontro immediato degli argomenti affrontati e per consentire lo sviluppo di competenze sul proprio sistema di riferimento.
Il corso ha una durata di quattro mesi e prevede che nel corso di 16 lezioni della durata di tre ore ogni studente collabori alla realizzazione di contenuti podcast e video per il web. Partendo da alcune informazioni teoriche di base, si affronteranno temi come la preparazione di uno script, la gestione dei contenuti visivi e sonori, e infine le problematiche di finalizzazione ed esportazione del progetto. Le lezioni si svolgeranno utilizzando le risorse hardware e software presenti in Accademia del Suono.
La data di inizio delle lezioni è programmata per Maggio 2023, con termine entro fine Novembre 2023.
La programmazione di uno script per la realizzazione di un podcast o più in generale di un video, è un passaggio essenziale che verrà analizzato nelle sue esigenze e problematicità. Saranno di seguito affrontate le tecniche di gestione dei contenuti sonori.
- Software per la registrazione e il montaggio audio
- Ripresa audio di una o più voci
- Gestione di un’intervista da remoto (on-line, telefono)
- Processing e editing audio
- Musiche ed effetti sonori (librerie on-line)
- Finalizzazione audio
In ugual modo, il corso approfondisce anche i metodi e le tecnologie per la gestione dei contenuti visivi.
- Tecniche di ripresa video
- Scelta della location e gestione delle luci
- Software per il montaggio video
- Tecniche di editing, color correction e montaggio
L’ultima parte del corso è infine dedicata al project management e alla finalizzazione del prodotto.
- Formati audio/video e modalità di interscambio
- Merge Audio+Video
- Finalizzazione del prodotto per la pubblicazione
- Esportazione e Live streaming
Condizioni per la richiesta di Finanziamento Regione Lombardia
Il Finanziamento di Regione Lombardia è riservato a:
- Dipendenti che lavorano per un’azienda con sede operativa in Lombarda (l’azienda può avere sede legale anche fuori dalla Lombardia)
- Vengono richiesti: documento in corso di validità, codice fiscale, ultima busta paga
- Liberi professionisti con sede fiscale in Lombardia
- Vengono richiesti: documento in corso di validità, codice fiscale, certificato attribuzione partita IVA
- Titolari di aziende con sede legale in Lombardia
- Vengono richiesti: documento in corso di validità, codice fiscale, copia aggiornata visura camerale
Procedura Richiesta Finanziamento Regione Lombardia
La procedura di richiesta finanziamento del corso prevede i seguenti passaggi:
- Lo studente compila il modulo di iscrizione al corso
- Lo studente richiede il finanziamento del corso (la segreteria supporterà lo studente nella richiesta)
- Entro e non oltre 60 giorni dalla richiesta di finanziamento lo studente riceve esito da parte di Regione Lombardia
- Lo studente perfeziona l’iscrizione versando la retta di €1500,00 tramite bonifico bancario
- Entro e non oltre 60 giorni dall’ultima lezione prevista dal corso lo studente presenta richiesta di liquidazione del finanziamento da parte di Regione Lombardia (la segreteria supporterà lo studente nella richiesta)
Pagamento
Il pagamento della retta d’iscrizione deve essere fatto in seguito all’approvazione della richiesta di finanziamento.
Frequenza
Per ottenere il rimborso da parte di Regione Lombardia è richiesto il completamento del 75% delle lezioni in presenza, non sono ammesse assenze giustificate.