Formazione Professionale Tecnico del Suono
I corsi sono volti al conseguimento della Certificazione delle Competenze per la Qualifica Professionale Riconosciuta di Fonico certificata dall’Accademia (ente accreditato per l’erogazione dei servizi di Istruzione e Formazione Professionale come stabiliti nel Quadro Regionale degli Standard Professionali), e alle certificazioni “Pro Tools Operator – Music” e “Pro Tools Operator – Post” rilasciate da AVID.
Oltre 500 ore di teoria – Oltre 400 ore di pratica individuale
L’Accreditamento per l’erogazione dei servizi di Istruzione e Formazione Professionale viene rilasciato sulla base della presenza di elevati standard qualitativi il cui mantenimento viene controllato con continue verifiche amministrative volte a valutare le risorse infrastrutturali e logistiche, l’affidabilità economica, le capacità gestionali, le risorse professionali e le interrelazioni maturate con le aziende presenti sul territorio. Oltre a garantire il mantenimento degli elevati standard qualitativi che caratterizzano la nostra Accademia, l’accreditamento porta agevolazioni fiscali a tutti i nostri studenti.
Laboratori Guidati Individuali – Esercitazioni Individuali
Il percorso didattico si conclude in tre anni accademici (di cui i primi due in comune con il percorso di Diploma Universitario BTEC in Audio Engineering) con l’obiettivo di formare competenze specifiche per affrontare con successo la professione di Tecnico del Suono e prevede lezioni collettive e laboratori guidati individuali di introduzione alle esercitazioni individuali.
Licenza Pro Tools compresa – Sconti su computer Apple
Data la natura professionale del percorso formativo lezioni, laboratori, tutoring e prove d’esame si svolgono in contesti realistici, preparando così gli studenti alle mansioni che dovranno svolgere una volta che intraprendano la professione. I programmi didattici si svolgono infatti per progetti divisi in aree di attività (o di studio), ognuna delle quali fa riferimento a un contesto lavorativo che potrà essere fonte di sostentamento per la carriera professionale dello studente una volta che questo si diplomi.
Per garantire pari opportunità agli iscritti attività pratiche e prove d’esame si svolgono presso gli studi dell’Accademia, agli studenti viene fornita una licenza personale del software Pro Tools (Mac OS e Windows) per l’intera durata del corso.
Corsi Certificati AVID Pro Tools inclusi – Musica & Post
Il primo anno di corso è propedeutico e in comune per i corsi di Audio Engineering e Music Production (pur svolgendo attività diverse, infatti, i ruoli di Tecnico Audio e Produttore Musicale attingono alle medesime competenze di base); al termine del primo anno di corso gli studenti avranno conseguito il certificato “Pro Tools User” rilasciato da AVID e potranno scegliere se proseguire nel percorso di Audio Engineering come deciso in un primo momento o, previo colloquio con il Direttore di Dipartimento, di cambiare area di studi senza perdere alcun credito formativo.
Al termine del corso gli studenti avranno conseguito la Certificazione delle Competenze per la Qualifica Professionale Riconosciuta di Fonico, i certificati di “Pro Tools Operator – Music” e “Pro Tools Operator – Post” rilasciati da AVID e sviluppato le competenze necessarie per intraprendere con successo la carriera di Tecnico del Suono.
Primo Anno
Al termine del primo anno di corso gli studenti conseguono il certificato “Pro Tools Operator – User” rilasciato da AVID.
Lezioni (classi da massimo 13 studenti)
- Teoria del Suono (Analisi del Suono – Principi di Acustica)
- Routing Audio (Segnali Audio – Routing & Registrazione)
- Processing & Mixing (Processori Audio – Tecniche di Mix – Principi di Mastering)
- Sintesi Sonora & MIDI (Principi di Sintesi Sonora – Linguaggio MIDI – Registrazione e editing MIDI)
- Live Sound (Allestimento e Cablaggio Palchi – Dimensionamento Impianti Audio – Souncheck)
- Recording (Microfoni – Tecniche di Ripresa Microfonica e di Registrazione)
- Ear Training (Teoria e Analisi Musicale)
- Music Business (Diritto della Musica)
- Marketing & Self Promotion (Principi di Marketing)
- Musicologia (Storia della Musica; Metodi di Ricerca)
- Corsi Certificati AVID Pro Tools (Pro Tools 101 & Pro Tools 110)
Laboratori
- Laboratori OS (Conoscenza del Sistema Operativo Mac OS)
- Laboratori Pro Tools (Funzionalità del software Pro Tools)
- Laboratori Processing & Mixing Digitale (Routing – Processori di Segnale – Editing – Mixing)
- Laboratori Processing & Mixing Analogico (Routing – Processori di Segnale – Mixing Analogico)
- Laboratori MIDI/Sintesi (Sequencing – Sintetizzatori – Campionatori)
- Laboratori Live Sound (Allestimento Palco – Procedure di Line Check – Procedure di Sound Check)
- Laboratori Acustica (Registrazione e Utilizzo di Impulse Response)
Esercitazioni
- Music Production Fundamentals (Produzione di un brano in un genere identificabile: sound design, mix, finalizzazione)
- Live Sound (Allestimento Palco – Line Check & Sound Check)
Secondo Anno
Al termine del secondo anno di corso gli studenti conseguono il certificato “Pro Tools Operator – Music” rilasciato da AVID.
Lezioni (classi da massimo 13 studenti)
- Tecniche avanzate di registrazione (Studio B – Pianificazione e Procedure di Registrazione – Studio A)
- Tecniche avanzate di mix (Processori di Segnale – Tecniche di Mix – Ascolto Critico)
- Mastering (Impostazione della Sessione; Processing Creativo e Correttivo – Final Export)
- Music Systems Programming (Linguaggi di programmazione – Creazione Software Generazione / Processing Audio)
- Live Sound (Protocolli Audio Digitale – Live Digital Consolles – Sound System Configuration)
- Post-produzione Audio / Video (Presa diretta – Doppiaggio – Post-Produzione)
- Marketing & Self Promotion (Collocazione Professionale & Auto Promozione)
- Corsi Certificati AVID Pro Tools (Pro Tools 201 & Pro Tools 210M)
Laboratori
- Laboratori Editing Avanzato (Sound Replacement – Vocal tuning – Drum Editing)
- Laboratori Mixing avanzato (Buss & Parallel Processing – Automazioni – Esportazione Stem)
- Laboratori Mastering (Impostazione Sessione – Codifica / Decodifica Mid-Side – Processing)
- Laboratori Music Systems Programming (Max MSP)
- Laboratori Post – Studio C (Registrazione in Presa Diretta – Dialogue Replacement – Foley & Sound FX – Mixing)
- Laboratori Studio A (Routing Patch-bay e Consolle Analogica SSL)
- Laboratori Studio B (Routing dello Studio – Superficie di Controllo AVID C|24)
- Laboratori Live Sound (Consolle Digitali – Allestimento Palco – Line Check e Sound Check)
Esercitazioni
- Mixing Skills (Applicazione di tecniche avanzate nella realizzazione di un Mix)
- Mastering Skills (Applicazione di tecniche avanzate nella realizzazione di un Master)
- Studio Recording (Applicazione di tecniche avanzate nella realizzazione di una Registrazione Audio)
- Studio Production (Realizzazione di una produzione musicale completa)
- Live Sound (Realizzazione Mix e gestione ascolti di palco – Live Recording Multitraccia)
- Post Production (Sonorizzazione spot pubblicitari e contenuti multimediali)
Terzo Anno
Al termine del triennio gli studenti conseguono la Certificazione delle Competenze per la Qualifica Professionale Riconosciuta di Fonico e il certificato di “Pro Tools Operator – Post” rilasciato da AVID.
Lezioni (classi da massimo 13 studenti)
- Advanced Production Techniques (Project Management – Tecniche di registrazione e mixing)
- Advanced Mastering Techniques (Mastering per vinile – Mastering Analogico)
- Advanced Post Production Techniques (Audio Multicanale – Sound for Cinema)
- Environmental Acoustics (Isolamento e Trattamento Acustico)
- Audio Electronics (Circuiti elettronici – Filtri, Amplificatori)
- Equipment Maintenance (Individuazione e risoluzione dei problemi – Manutenzione di base)
- Research Project (Progetto di Tesi)
- Corsi Certificati AVID Pro Tools (Pro Tools 210P)
Laboratori
- Laboratori Advanced Mastering
- Laboratori Advanced Post Production
- Laboratori Studio A (SSL Routing – Automazioni – Mixing Analogico)
- Laboratori Audio Electronics
Esercitazioni
- Advanced Post Production (Realizzazione e presentazione di un progetto audio/video completo)
- Advanced Studio Production (Realizzazione e presentazione di un progetto discografico completo)
- Audio Electronics (Realizzazione di circuiti audio e manutenzione attrezzature audio)
- Environmental Acoustics (Realizzazione di un progetto acustico completo)
- Research Project (Realizzazione e presentazione del Progetto di Tesi)
Partendo dalle basi della teoria del suono, il primo anno sviluppa negli studenti le capacità necessarie per iniziare ad affrontare in un contesto professionale le mansioni di competenza di un tecnico del suono. Agli studenti viene chiesto di:
- Realizzare la pre-produzione di un brano, viene lasciata ampia libertà per quanto concerne la scelta del progetto musicale (Sala DAW)
- Svolgere operazioni di allestimento, sound check e mix in un contesto live (Sala Live Sound)
- Preparare una consulenza tecnica per allestimenti in ambito di studio e live (trattamenti acustici e selezione di attrezzature)
- Preparare tutorial tecnici sulle proprietà fondamentali del suono e i fenomeni percettivi legati al funzionamento dell’apparato uditivo
- Svolgere una ricerca in ambito musicologico
- Elaborare un business plan della propria carriera per proporsi al mercato utilizzando strategie di marketing
“Music Production Fundamentals”
Modulo di lavoro principale del primo anno di corso, il lavoro di pre-produzione sviluppa un’ampia gamma di competenze base che permettono agli studenti di iniziare ad affrontare in un contesto professionale le mansioni di produzione, registrazione e mix di competenza di un tecnico del suono. Agli studenti viene richiesto di sviluppare una pianificazione del lavoro in relazione a un genere musicale identificato e di attuarla nella pre-produzione di un brano.
“Live Sound 1”
Principale area di occupazione per i neo-diplomati dell’Accademia, l’ambito del Live Sound è anche uno dei punti di forza della struttura: gli studenti, infatti, hanno a disposizione una sala dedicata al live sound e le attività di laboratorio e di valutazione si svolgono con la presenza sul palco di musicisti professionisti. Gli studenti sono inoltre coinvolti negli eventi seguiti dal service audio/luci dell’Accademia.
”Consulenza Tecnica“
Data l’ampia disponibilità di tecnologie attualmente disponibili, fornire una consulenza tecnica caratterizzata da una gestione ottimale delle risorse spesso si rivela essere un vero e proprio banco di prova per i professionisti del settore. Il modulo di studio richiede agli studenti di fornire consulenza tecnica per allestimenti in ambito di studio e live (trattamenti acustici e selezione di attrezzature) facendo riferimento alle richieste del committente, alla disponibilità di budget e giustificando le proprie decisioni.
“Tutorial Tecnici”
La scrittura di tutorial tecnici si può rivelare, oltre che un ambito di lavoro, un importante mezzo di autopromozione per i neo-diplomati. Il modulo di studio prevede che gli studenti preparino alcuni tutorial tecnici sulle proprietà fondamentali del suono e i fenomeni percettivi legati al funzionamento dell’apparato uditivo. Le nozioni teoriche sviluppate nei tutorial saranno di grande sostegno agli studenti nell’affrontare le prove pratiche in studio e live.
“Storia della Musica e delle Tecnologie Audio”
La conoscenza della musica nelle sue più diverse forme è uno strumento prezioso per qualunque Tecnico Audio, vista la continua evoluzione della materia ancor più importante è la capacità di espandere continuamente le proprie conoscenze. Il modulo di studio prevede che gli studenti svolgano attività di ricerca, non solo analizzando temi inerenti la storia della musica ma anche investigando un genere di musica contemporanea in relazione alla sua genealogia.
”L’industria Musicale”
Avendo scelto di intraprendere la carriera di professionista in ambito musicale è necessario che gli studenti elaborino un business plan della propria carriera, identificando il ruolo che intendono ricoprire nell’industria musicale e sviluppando capacità di gestione manageriale di una carriera artistica.
“Marketing & Promotion”
Approfondimento del modulo dedicato all’industria musicale, prevede che gli studenti investighino le possibilità di impiego offerte dall’industria, sviluppino entro una data stabilita le competenze necessarie per ottenere impiego come Tecnico del Suono e si propongano al mercato utilizzando strategie di marketing.
Il secondo anno di corso introduce gli studenti al lavoro in studio, alla post-produzione e ai sistemi di performance musicale. Agli studenti viene chiesto di:
- Registrare, mixare e finalizzare un progetto musicale, viene lasciata ampia libertà per quanto concerne la scelta del progetto (Studio B)
- Svolgere operazioni di allestimento, sound check, esibizione e registrazione di un set live del progetto che si è scelto di produrre (Sala Live Sound)
- Programmare sistemi di performance musicale hardware e software interattivi (Studio P)
- Gestire le fasi di registrazione e lavorazione nel processo di produzione e post-produzione audio per il video (Studio C)
- Analizzare le opportunità di impiego e proporre al mercato la propria figura professionale
Previa disponibilità lo studente potrà frequentare anche lezioni delle aree di studio facenti parte del percorso di Music Production.
“Studio Recording”
Le attività di registrazione di voci, strumenti musicali e sorgenti sonore in genere, rappresentano un passaggio importantissimo nel processo di produzione musicale. Saper gestire con padronanza e consapevolezza questa fase del lavoro è un requisito essenziale per chiunque ambisca a ricoprire professionalmente il ruolo di tecnico del suono o produttore artistico.
“Produzione Audio”
Prosecuzione e approfondimento del modulo di studio dedicato alla pre-produzione, il progetto di produzione audio lascia ampia libertà agli studenti nella organizzazione e realizzazione tecnica di un progetto musicale che verrà in seguito presentato al termine del secondo anno di studi.
”Mixing Skills”
Non sempre un tecnico del suono ha la possibilità di seguire un progetto in tutte le sue fasi. Spesso infatti gli artisti / clienti portano in studio materiale audio già registrato in modo poco appropriato, chiedendo di mixare i brani risolvendo i problemi che si sono verificati in fase di registrazione. Tra le doti di un buon fonico/producer vi è anche la capacità di selezionare e utilizzare al meglio i tanti strumenti di editing che le moderne tecnologie digitali mettono a disposizione.
”Mastering Skills”
Delicata fase finale di ogni produzione audio, il processo di Mastering non prevede solo l’ottimizzazione dell’audio ma anche la preparazione del materiale per la distribuzione in diversi formati. Agli studenti viene chiesto di eseguire il processo di Mastering di una produzione.
”Post-produzione“
Che si tratti di materiale dedicato al cinema, al broadcast o alla distribuzione su internet, la presenza di una traccia audio per il video di alta qualità è frutto di pianificazione e competenza. Il modulo di studio sviluppa negli studenti le capacità necessarie per conoscere e gestire le diverse fasi di registrazione e lavorazione nel processo di produzione e post-produzione audio per il video.
”Live Sound 2“
Approfondimento del modulo Live Sound 1, prevede per gli studenti operazioni di allestimento, sound check, esibizione e registrazione di un set live. Le attività di laboratorio e di valutazione si svolgono con la presenza sul palco di musicisti professionisti. Gli studenti sono inoltre coinvolti negli eventi seguiti dal service audio/luci dell’Accademia.
”Music Systems Programming“
I recenti sviluppi in ambito di software audio interattivi hanno permesso agli artisti di esplorare nuove possibilità di ricerca sonora, e di attuarle attraverso la creazione di tecnologie personalizzate. In questo modulo gli studenti impareranno a conoscere le tecniche e gli strumenti necessari alla programmazione e realizzazione di sistemi di performance musicale hardware e software interattivi.
”Collocazione e Sviluppo Professionale”
La conoscenza dei propri punti di forza professionali e la formazione di una propria identità sono il primo passo verso la costruzione di una strategia a breve, medio e lungo termine. In questo modulo verranno esplorate le molte vie e modalità di impiego, costruendo una maggiore consapevolezza per affrontare al meglio il mercato del lavoro.
Il terzo anno di corso costituisce un approfondimento del primo biennio e vede interagire gli studenti dei corsi di specializzazione in audio engineering e music production alla realizzazione di una produzione discografica di cui Accademia del Suono è editore, viene data preferenza ai progetti presentati dagli studenti alla fine del secondo anno.
Agli studenti di Audio Engineering viene chiesto di:
- Realizzare un progetto discografico (EP) attraverso tutte le fasi di produzione (Studio A, gli studenti del corso di Music Production contribuiranno con le loro competenze specifiche di produzione artistica)
- Realizzare un progetto audio/video (video promozionale, concerto in streaming) attraverso tutte le fasi di produzione (Studio C, gli studenti del corso di Music Production contribuiranno con le loro competenze specifiche di produzione video)
- Dimostrare efficaci tecniche di manutenzione di apparecchiature audio professionale
- Realizzare un progetto acustico in riferimento alle esigenze del committente
- Realizzare un progetto di ricerca in un contesto audio professionale scelto e proposto dallo studente
Gli studenti del corso di Music Production contribuiranno alla realizzazione del progetto anche gestendo attività specifiche connesse alla produzione e distribuzione discografica (contratti discografici , depositi SIAE, booking showcase e esibizioni live, social media management).
Previa disponibilità lo studente potrà frequentare anche lezioni delle aree di studio facenti parte del percorso di Music Production.
“Advanced Studio Production”
Modulo di lavoro che affronta diverse tecniche organizzative e di gestione di una produzione discografica in uno studio di alto livello professionale. Agli studenti viene richiesto di portare a termine un progetto di produzione discografica (EP) in tutte le sue fasi, comunicando con diverse professionalità e presentando un risultato finale di alto livello.
“Advanced Post Production”
Modulo di lavoro che approfondisce un’ampia gamma di competenze che permettono di affrontare un progetto audio/video (spot pubblicitari, corto- e lungo- metraggi, serie TV, Gaming) in un contesto professionale ricoprendo diverse mansioni tipiche di questi contesti lavorativi (fonico di presa diretta, sound editor, mixing engineer). Agli studenti viene richiesto di portare a termine un progetto audio/video attraverso tutte le fasi di produzione, ricoprendo diversi ruoli e comunicando con diverse professionalità.
“Audio Electronics”
Modulo di lavoro che introduce alla progettazione e realizzazione di circuiti elettronici audio, oltre che a un approccio a metodologie per la manutenzione delle apparecchiature audio professionali. Agli studenti viene richiesto di realizzare un propio circuito e di dimostrare efficaci tecniche di manutenzione e problem solving.
“Environmental Acoustics”
Il modulo approfondisce diverse tecniche e materiali utili alla progettazione e realizzazione di trattamenti acustici correttivi e di isolamento. Agli studenti viene richiesto di individuare uno spazio e una finalità d’uso (studio di registrazione/produzione, sala prove, locale per esibizioni dal vivo, discoteca…) e realizzare un proprio progetto acustico in riferimento alle esigenze del caso.
“Research Project”
Il modulo di studio prevede la realizzazione di un progetto di ricerca personale, in un contesto professionale scelto e proposto dallo studente. Agli studenti viene richiesto di realizzare e presentare il proprio progetto di ricerca al termine del percorso di studio.
Gli attuali contesti lavorativi richiedono agli operatori del campo delle Tecnologie Audio di essere competenti in diverse aree di attività. Obiettivo del corso di Audio Engineering è di sviluppare negli studenti la versatilità necessaria per vivere di musica, trasmettendo competenze tecniche, musicali e di business management che potranno diventare forme di sostentamento per la loro carriera professionale in ambiti quali:
- Recording/Mixing Engineer (realizzazione di una produzione discografica)
- Mastering Engineer (ottimizzazione contenuti audio per la distribuzione finale)
- Post-Production Engineer (realizzazione di una produzione audio per il video)
- Live Sound Operator (allestimento e gestione di performance musicali dal vivo)
- Sound Designer (creazione di sonorizzazioni per spot, videogames e contenuti multimediali)
- Autore di articoli di settore (tutorial, recensioni tecniche e musicali)
- Elettronica per l’audio (manutenzione delle apparecchiature audio professionali)
- Consulenza Acustica (progettazione e realizzazione di trattamenti acustici)
- Consulente tecnico (allestimento impianti di diffusione sonora, configurazione studi di registrazione e produzione)
E’ previsto inoltre lo sviluppo di competenze volte a rendere autonomi gli studenti in ambiti non prettamente tecnici come:
- Music Business (diritto della musica, business plan, artist management, gestione di un’etichetta discografica)
- Marketing (conoscenza dei principi del marketing e della promozione della propria attività /figura professionale)
- Collocazione Professionale (preparazione CV, ricerca di mercato, sviluppo della propria figura professionale)