Contatta la segreteria

Lezioni Individuali Tecnologie Audio & Music Production

I percorsi individuali sono rivolti a Fonici e DJ Producer professionisti o amatori e offrono la possibilità di personalizzare il percorso didattico e calendario delle lezioni. I percorsi si sviluppano in forma laboratoriale: nozioni teoriche e argomenti tecnici vengono introdotti con un approccio prevalentemente pratico. Agli studenti viene fornito materiale su cui esercitarsi tra una lezione e l’altra e viene chiesto di applicare le competenze sviluppate su progetto proprio oppure fornito dall’Accademia.

Disponibili anche online!

L’Accademia propone percorsi di studio individuali in sei diverse aree che si sviluppano su due livelli di approfondimento nel corso di sei lezioni della durata di due ore ciascuno. Nel caso in cui non si trovi nella proposta modulare la soluzione alle proprie necessità è possibile stilare un percorso didattico personalizzato(in questo caso numero, durata e cadenza delle lezioni e delle sessioni vengono definite in accordo con le valutazioni e i consigli del docente).

Ogni studente ha la possibilità di creare il proprio percorso di studi e di personalizzare la frequenza delle lezioni. Qui di seguito un esempio di corso creato da un ipotetico interessato alla produzione di musica Hip Hop, RnB o Trap:

Lezioni Individuali Tecnologie Audio & Music Production

I percorsi individuali sono rivolti a Fonici e DJ Producer professionisti o amatori e offrono la possibilità di personalizzare il percorso didattico e calendario delle lezioni. I percorsi si sviluppano in forma laboratoriale: nozioni teoriche e argomenti tecnici vengono introdotti con un approccio prevalentemente pratico. Agli studenti viene fornito materiale su cui esercitarsi tra una lezione e l’altra e viene chiesto di applicare le competenze sviluppate su progetto proprio oppure fornito dall’Accademia.

Disponibili anche online!

L’Accademia propone percorsi di studio individuali in sei diverse aree che si sviluppano su due livelli di approfondimento nel corso di sei lezioni della durata di due ore ciascuno. Nel caso in cui non si trovi nella proposta modulare la soluzione alle proprie necessità è possibile stilare un percorso didattico personalizzato(in questo caso numero, durata e cadenza delle lezioni e delle sessioni vengono definite in accordo con le valutazioni e i consigli del docente).

Ogni studente ha la possibilità di creare il proprio percorso di studi e di personalizzare la frequenza delle lezioni. Qui di seguito un esempio di corso creato da un ipotetico interessato alla produzione di musica Hip Hop, RnB o Trap:

Il modulo introduttivo alle tecnologie audio porta a sviluppare solide basi per iniziare a gestire efficacemente i propri progetti e affrontare i successivi moduli di studio con soddisfazione.

Il percorso didattico prevede che vengano introdotti, partendo da ascolti fatti in classe, concetti legati alla teoria del suono e all’audio digitale. Successivamente, lavorando su mixaggi propri o forniti dall’Accademia, vengono introdotti i concetti relativi alle DAW, al processing e ai mixer audio.

La lezione conclusiva prevede l’ascolto collettivo e il confronto sui risultati ottenuti dagli studenti nei loro mixaggi.

La registrazione di una voce o di uno strumento acustico come una batteria o una chitarra richiede un’adeguata comprensione dei corretti collegamenti e del funzionamento delle attrezzature coinvolte. I moduli di Studio Recording consentono di sperimentare in modo pratico diversi approcci alla registrazione delle sorgenti sonore di proprio interesse.

Livello 1

Il percorso didattico prevede che vengano dimostrati i corretti collegamenti tra diversi tipi di strumenti e attrezzature, spiegate ed evidenziate le principali differenze tra varie tipologie costruttive di microfoni e delineato un approccio alla ripresa microfonica e alla registrazione degli strumenti più comuni. Il tutto si svolgerà in forma pratica in studio e avendo a disposizione diversi strumenti sui quali sperimentare, tenendo in considerazione anche contesti essenziali nei quali si abbiano a disposizione un numero limitato di risorse.

La lezione conclusiva prevede la gestione collettiva di una sessione di registrazione di uno strumento.

Livello 2

Il percorso didattico introduce alcuni importanti standard internazionali per la ripresa stereofonica delle sorgenti e conduce a sperimentare creativamente sulla registrazione di uno o più strumenti contemporaneamente, sempre sottolineando le conseguenze delle decisioni prese.

La lezione conclusiva prevede la gestione collettiva della registrazione completa di una band.

Quella del Mixing è un’arte raffinata, che richiede un approccio personale, sia pratico che creativo, alla gestione dei lavori di mixaggio. I moduli di Mixing introducono gli studenti alle più comuni risorse di routing nei mixer al fine di padroneggiare con sicurezza i percorsi di segnale indispensabili a una corretta gestione del mix.

Livello 1

Il percorso didattico prevede una dimostrazione pratica dei possibili impieghi delle più comuni risorse di routing nei mixer software al fine di padroneggiare con sicurezza i percorsi di segnale indispensabili a una corretta gestione del mix. Si procederà poi a un approfondimento sull’impiego pratico, sia di natura creativa che correttiva, dei più comuni strumenti di processing.

La lezione conclusiva prevede la gestione collettiva di una sessione di mixing in studio con il docente e l’ascolto collettivo e il confronto sui lavori eseguiti dagli studenti.

Livello 2

Il percorso didattico si svolge interamente in studio e lavorando su tutte le fasi di un mix che verrà portato a termine nel corso delle lezioni, verranno così affrontate in forma laboratoriale tecniche di processing in parallelo e dinamico, soluzioni di processing creativo e modalità di esportazione finale dei contenuti in vista di un successivo mastering.

La lezione conclusiva prevede l’ascolto collettivo e il confronto sui risultati ottenuti dagli studenti nei loro mixaggi.

La finalizzazione di una produzione è un passaggio fondamentale nel processo di realizzazione di un progetto. I moduli di Mastering si pongono l’obiettivo di affrontare in modo pratico le tecniche e le tecnologie necessarie per valorizzare al massimo i propri lavori.

Livello 1

Il percorso didattico, partendo da una analisi degli obiettivi del processo di finalizzazione di un progetto audio, si svolge in studio in forma pratica. Si sperimenterà l’impiego di diverse metodologie e processi utili a ottenere i risultati desiderati, imparando a interpretare correttamente le informazioni provenienti da strumenti di analisi indispensabili in questo contesto.

La lezione conclusiva prevede la gestione collettiva di una sessione di mastering in studio con il docente e l’ascolto collettivo e il confronto sui lavori eseguiti dagli studenti.

Livello 2

Il percorso didattico si svolge in un contesto di mastering ibrido analogico/digitale, affrontando tutti i passaggi necessari a una gestione completa del processo, verranno così affrontate in forma laboratoriale le tecniche di processing in parallelo e dinamico, le soluzioni di processing creativo e le modalità di esportazione finale dei contenuti per la pubblicazione su diversi formati e piattaforme.

La lezione conclusiva prevede l’ascolto collettivo e il confronto sui risultati ottenuti dagli studenti nei loro lavori di mastering.

La creazione di un buon Beat richiede competenze specifiche da DJ Producer e un approccio personale alla produzione. Le lezioni dedicate al Beat Making affrontano le tecniche di creazione di un beat e offrono un panorama degli strumenti necessari per il suo mix.

Livello 1

Il percorso didattico prevede un’analisi stilistica dei generi di riferimento partendo da ascolti fatti in classe. Un panoramica degli strumenti disponibili per la creazione di beat consente agli studenti di affrontarne le tecniche di impiego e di impostare il proprio progetto in modo efficace.

La lezione conclusiva prevede l’ascolto collettivo e il confronto sui beat creati dagli studenti.

Livello 2

Il percorso didattico prevede l’approfondimento delle tecniche di creazione di un beat e degli strumenti necessari per il suo mix. Vengono quindi sperimentate in classe le tecniche impiegate nella realizzazione di un mix creativo e nella programmazione delle automazioni di effetti come autotune, melodyne, ecc.

La lezione conclusiva prevede l’ascolto collettivo e il confronto sui beat originali creati dagli studenti.

Il processo creativo di un brano per generi musicali come Elettronica, House o Techno, può spesso condurre alla mancanza di ispirazione e alla carenza di personalità nel risultato finale. Obiettivo dei moduli di Electronic Music è quello di acquisire in modo pratico un approccio personale alla gestione degli strumenti e delle tecniche compositive e di Sound Design che contraddistinguono i diversi generi di riferimento.

Livello 1

Partendo da un’analisi stilistica dei generi di riferimento, il percorso didattico sviluppa la conoscenza delle principali risorse hardware e software coinvolte nel processo di composizione ed elaborazione dei suoni. Nel corso delle lezioni verranno affrontate le procedure più utilizzate dai DJ Producer per la creazione di pattern ritmici, loop, sequenze melodiche e di ambientazione sonora.

La lezione conclusiva prevede l’ascolto collettivo e il confronto sui brani creati dagli studenti seguendo le linee guida del genere di riferimento.

Livello 2

Il percorso didattico si svolge interamente in studio in un contesto ibrido analogico/digitale. Lavorando in forma laboratoriale su tutte le fasi di creazione e finalizzazione (mix, remix, mash-up, ecc.) di un brano che verrà portato a termine nel corso delle lezioni, verranno affrontate tecniche creative di editing audio e MIDI. L’ampia disponibilità di strumentazione sia hardware che software permette la sperimentazione in termini di elaborazione del suono.

La lezione conclusiva prevede l’ascolto collettivo e il confronto sui brani originali creati dagli studenti, i quali potranno decidere di presentare i loro lavori con una live performance.

L’appropriata gestione del suono è senza ombra di dubbio un fattore determinante per la buona riuscita di uno spettacolo dal vivo, sia esso un concerto, un set elettronico, una rappresentazione teatrale o un musical. L’obiettivo dei moduli di Live Sound è di affrontare in modo pratico le tecniche e le tecnologie utili per ottenere risultati soddisfacenti per performer e pubblico, sfruttando al meglio la strumentazione a propria disposizione.

Livello 1

Il percorso didattico si svolge interamente in forma pratica, utilizzando spazi, attrezzature e strumenti disponibili nella Sala Live Sound dell’Accademia. Si possono così sperimentare l’impiego di diverse attrezzature e acquisire nozioni fondamentali in un contesto di applicazione sul campo.

Nella lezione conclusiva è prevista la gestione collettiva di un sound check, realizzato con la presenza di chitarra e voce sul palco.

Livello 2

Anche in questo caso l’intero percorso didattico si svolge in un contesto di applicazione pratica dei concetti sviluppati. Nel corso delle lezioni e in forma laboratoriale gli studenti potranno sperimentare le tecnologie a disposizione e si evidenzieranno pregi e limiti degli attuali sistemi digitali affrontando la gestione di un evento live, anche in chiave creativa.