Contatta la segreteria

Web Radio Management

Il corso in Web Radio Management offre l’opportunità di approfondire la conoscenza di tecnologie e procedure necessarie all’allestimento di una Web Radio commerciale.

Il percorso didattico si sviluppa in forma laboratoriale: nozioni teoriche e argomenti tecnici vengono introdotti con un approccio prevalentemente pratico. Gli studenti sono comunque liberi di portare e utilizzare il proprio computer e le risorse personali per avere un riscontro immediato degli argomenti affrontati e per consentire lo sviluppo di competenze sul proprio sistema di riferimento.

Il corso ha una durata di quattro mesi e prevede che nel corso di 16 lezioni della durata di due ore e mezza ogni studente collabori allo sviluppo di una web radio. Partendo da alcune informazioni teoriche di base, si affronteranno temi come la ripresa microfonica e il processing di voci parlate, l’allestimento e la gestione di una regia radiofonica, le metodologie di programmazione del palinsesto e le problematiche legate alla messa in onda. Le lezioni si svolgeranno utilizzando le risorse hardware e software presenti in Accademia del Suono.

Concluso il corso gli studenti possono approfondire le proprie competenze frequentando i corsi di Diploma Universitario per una preparazione in ambito professionale o i moduli di studio proposti nei percorsi individuali per il raggiungimento dei propri obiettivi personali.

La gestione di una Web Radio necessita lo sviluppo di competenze in diversi ambiti, tecnici e organizzativi. I primi argomenti affrontati tracciano perciò una panoramica più ampia sul mondo della radio e sulle diverse modalità di messa in onda.

  • Similitudini e differenze tra radio FM, DAB e Web
  • Quali sono gli elementi fondamentali per realizzare una web-radio?
  • Perché la web radio è diversa dal podcast?
  • Diritto d’autore e costi derivanti dalla messa in onda di contenuti musicali

Passaggio essenziale nel lavoro in una realtà radiofonica è la gestione dei contenuti parlati di uno o più speaker;  vengono quindi affrontate le tecniche e le probletiche legate alla ripresa microfonica della voce e al processing necessario alla sua valorizzazione.

  • Caratteristiche dei microfoni (dinamici/condensatori)
  • Tecniche di ripresa microfonica vocale
  • Processing dei segnali audio (filtri, equalizzatori, processing in dinamica)
  • Differenze tra diretta e programma registrato.

La regia audio di una radio si occupa di gestire diverse tipologie di contenuti e di segnali, e il corso affronta e approfondisce la casistica più comunemente diffusa in questo ambito.

  • Come è fatta la regia di una web-radio 
  • Tecniche di processing e editing audio
  • Gestione di contributi audio esterni, telefonate ecc. 
  • Lancio di Jingles, Spot, Musica, Programmi

Dal punto di vista organizzativo, fondamentale per una radio è la creazione e successiva gestione della programmazione del palinsesto.

  • Il Clock di una web radio
  • Messa in onda di contenuti automatici
  • Importanza di una pagina web dedicata alla web radio con link per l’ascolto, statistiche, etc.

Infine, il percorso didattico approfondisce le tecnologie e le possibili limitazioni nella messa in onda della programmazione di una Web Radio.

  • Sistemi di messa in onda per lo streaming audio (cloud streaming o server dedicati)
  • Sistemi semi-professionali e professionali, soluzioni hardware e software
  • Piattaforme web che consentono lo streaming online